Avete mai sentito parlare di Nicholas Winton?
Un giorno, alla fine degli anni 30’, egli si trovò a Praga e qui vide qualcosa che cambiò la sua vita.
Vide centinaia di migliaia di rifugiati fuggiti dalla Germania. La maggior parte di loro erano Ebrei. Scappavano perché i nazisti avevano cominciato a dargli la caccia per ucciderli o portarli nei campi di concentramento. Non avevano denaro, né cibo, né un posto dove rifugiarsi.
Nicholas sentì che doveva fare qualcosa per aiutarli. Cominciò a raccogliere nomi, fotografie e dettagli sui bambini di quei profughi per farli arrivare in Inghilterra. Cominciò anche a cercare fondi e famiglie disposte ad accoglierli.
Nell'agosto del 1939 Nicholas era riuscito a portare 669 bambini in Inghilterra. Un mese più tardi i confini tedeschi vennero chiusi e quasi tutte le famiglie di quei bambini furono uccise dai nazisti.
I bambini Ebrei salvati da Nicholas_
Per cinquantanni nessuno seppe che cosa aveva fatto Nicholas. Fu sua moglie, un giorno, a ritrovare in solaio un libro con i nomi di tutti i bambini salvati e grazie all'aiuto di una trasmissione TV riuscì a rintracciarli quasi tutti.
E Nicholas fu invitato proprio a quella trasmissione, non conosceva il motivo, sua moglie e lo staff del programma non gli dissero niente.
Mentre era seduto fra il pubblico, ascoltò il presentatore del programma rivolgersi a tutti gli spettatori presenti:
« Si alzino in piedi quelli che devono la loro vita a Nicholas Winton! »
Ecco che tutte le persone sedute intorno a Nicholas si alzarono. Erano diventati quasi tutti adulti, ed era lui che dovevano ringraziare.
NICHOLAS WINTON
..................................
Ma esiste un’opera altrettanto meritoria che oggi si compie dappertutto. Grazie ad essa milioni di persone che sono in pericolo di vita potranno salvarsi, ma non per vivere 30,40,50 anni in più. Per vivere per sempre su di una terra paradisiaca.
E ci sono tanti moderni Nicholas che spendono tutto il loro tempo, le loro energie e il loro denaro per aiutare tanti altri a vivere per sempre.
Vogliamo essere un Nicholas dei nostri tempi?
Nessun commento:
Posta un commento