Anche le pellicole cinematografiche sono cambiate. Un tempo le trame erano più coinvolgenti e i ritmi più lenti. Oggi è tutto un effetto speciale, e quando vedi i titoli di coda ti domandi: “Ma è già finito?”
Sembra tutta una corsa a chi fa le cose più veloci e più strane, in sostanza le trame sono un optional e a volte persone che hanno visto lo stesso film lo spiegano in maniera diversa.
Una volta invece c’erano i varietà al sabato sera, non esistevano reality o grandi fratelli. In mostra c’era il talento, non l’apparenza. Era una società basata sulla sostanza, sulla preparazione, la cosiddetta meritocrazia.
la nostra epoca è invece solo immagine, solo fumo negli occhi. Come nei film, così è anche nella vita.
Siamo capaci di passare il sabato sera a cena con gli amici ma costantemente connessi al telefonino per controllare che cosa non ci è ben chiaro.
Un tempo sui tavoli delle pizzerie c’erano solo le birre, oggi oltre alla birra c’è l’inseparabile Smartphone, lo strumento più alienante che l’uomo moderno abbia mai concepito. Ci permette nello stesso tempo di stare insieme agli altri e di essere incredibilmente, spaventosamente soli.
Per altre storie sulla Salerno che fu:
http://rideresalerno.blogspot.it/2015/11/la-salerno-che-fu-52.html
Nessun commento:
Posta un commento